AIRCRAFT CORNER
Il Lightning II come sostituto del Tornado

L'Aeronautica Militare si appresta a sostituire la sua linea d'attacco composta dai Tornado (entrati in servizio all'inizio degli anni 80) e dagli Amx (di poco successivi) con l'F-35 Lightning II. Per molti versi il compito più impegnativo è quello di sostituire il Tornado, uno degli aerei d'attacco più capaci che ha provato ripetutamente sul campo le proprie qualità.
Il Tornado (insieme all'F-111) ha rappresentato per molti anni il sistema più avanzato per superare le difese più ostiche. Questo grazie a un progetto focalizzato sulla penetrazione a bassissima quota ad alta velocità. L'aerodinamica (alto carico alare), l'avionica (radar di inseguimento del terreno, Tfr), i motori (ottimizzati per le basse quote), l'equipaggio (divisione del carico di lavoro tra pilota e navigatore), sono tutte caratteristiche che concorrono a fare del Tornado una piattaforma unica. L'F-35, il velivolo frutto del programma JSF, è progettato secondo un approccio differente. Il profilo di missione, inclusa la parte terminale, si svolge a quota medio-alta anzichè a bassa quota. La tecnologia abilitante per il Tornado è stata il Tfr, per l'F-35 è la bassa segnatura radar. Viste le differenze concettuali tra i due velivoli, la domanda che ci si pone è se l'F-35A sarà in grado di sostituire degnamente il Tornado IDS nell'AM.
S.Ten Antonello "Phant"
Simulatori
- Falcon BMS
- East Mediterranean Front Theater
- IL-2 Sturmovik
- DCS World - Eagle Dynamics
- DCS: F-16C Viper
- DCS: Ka-50 Black Shark
- DCS: A-10C Warthog
- DCS: P-51D Mustang
- DCS: MIG-21BIS
- DCS: F/A-18C Hornet
- DCS: Combined Arms
- Microsoft Flight Simulator
- Altri simulatori
Reparti AMVI
- SMAV
- Comando Squadra Aerea
- Comando Scuole
- Reparto Affari Generali
- Reparto Sperimentale Volo Virtuale
- Gruppo Falcon
- Gruppo Hornet
- Gruppo IL2
- Gruppo Black Shark
- Gruppo Warthog
- Gruppo Radar
- Accademia
- RACSAV
- Vola con AMVI